Il ritorno a casa, Aforismi sul viaggio (ottava puntata)

La strada del ritorno ha sempre qualcosa di malinconico. Una leggera tristezza.(B. Yoshimoto) Chi va e torna, fa buon viaggio.(Proverbio italiano) Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.(J. Du Bellay) Il continuo viaggiare alla lunga stanca, le novità che ben presto non sono più novità, tutte quelle persone sempre eguali con le loro … Leggi tutto

La Juventus nelle parole di chi l’ha resa grande (nona puntata)

“Cara Signora, mi tolgo il cappelloil suo nome è una stella nella curva del cieloil suo nome rimbomba della terra alla luna.Mi vesto a festa, lancio i coriandoliil suo nome è un nomeche si legge anche Torino.Il suo nome è una montagnadi tanti scudetti,agli altri la manfrina, una lacrima, un peto.Il suo nome è il … Leggi tutto

Fuggire, Aforismi sul viaggio (sesta puntata)

In tempi come questi la fuga è l’unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare.(H. Laborit) Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza.(B. Franklin) Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.Allora levate l’ancora, abbandonate i … Leggi tutto

Idonei concorsi, iscrizione nell’elenco regionale

Tra le misure previste, che riguarderanno la possibile assunzione di idonei nelle passate procedure concorsuali, ci sarà anche la creazione di una serie di elenchi regionali che potranno essere costituiti da tutti i docenti che hanno superato la prova orale di un concorso scuola bandito a decorrere dal 2020 (le eventuali assunzioni dovranno avvenire per ordine di … Leggi tutto

La bomba e la guerra fredda

Estratto dal libro “Fermiamo Mr. Burns” scritto assieme ad Alberto Zoratti Il progetto Manhattan fu il primo grande esempio di militarizzazione della scienza, ovvero la prima ricerca scientifica organizzata su larga scala con la partecipazione di un ampio gruppo di scienziati di straordinario valore, un enorme numero di persone coinvolte – più di 150.000 –, … Leggi tutto

Idee per un consumo alternativo

Questa era l’introduzione ad un libretto che avevo scritto nella prima decade degli anni Duemila per fornire qualche consiglio su come consumare in modo più consapevole. Come mi è capitato di notare in altre occasioni, tutto quello che ho scritto è ancora valido oggi… La terra è malata. Come afferma Latouche: “La concorrenza spinge i … Leggi tutto

Partigiane, Teresa Vergalli

Durante la Resistenza ho fatto la staffetta ma è un termine inadeguato preferisco quello che hanno scritto sul mio foglio matricolare del distretto militare di Modena “partigiano combattente”. Molte di noi donne non hanno sparato ma eravamo assolutamente indispensabili e spesso rischiavamo più degli uomini. In montagna ho insegnato ai partigiani ed alla gente cos’è … Leggi tutto

La partita della morte

Per i pochi che non la conoscono, la cosiddetta partita della morte è stato uno o più match di calcio giocato tra ufficiali tedeschi ed occupati ucraini nel corso del 1942 ed ha ispirato alcuni lungometraggi. Il più conosciuto è “Fuga per la vittoria” di John Huston con alcuni veri giocatori di calcio come Pelé … Leggi tutto