Vai al contenuto
- “In nazionale giocai con Renato Cesarini, il più imprevedibile degli uomini che ho conosciuto. Rammento un fatto, tutto particolare, che serve forse ad illustrare il carattere di quel grande giocatore. Si doveva. affrontare la Spagna a Bilbao, durante una tournée nella penisola iberica. Furoreggiava a quel tempo, nelle file spagnole, una mezzala di nome Cirri. Era una specie di Del Sol e Suarez messi insieme. Vittorio Pozzo, che era solito rifuggire dai ripieghi tattici e dagli accorgimenti difensivi, meditò la maniera di annullare la ‘mente’ della squadra spagnola piazzandogli alle costole Cesarini con il compito di non perderlo mai di vista, di marcarlo a distanza ravvicinata. ‘Dove lui va, tu devi andare’, disse il Commissario Tecnico a Renato. Cesarini rispettò le direttive. cancellando dalla gara il pur valido Cirri. Ma lo fece in un modo così deprimente per lo spagnolo che Cirri che, ad un quarto d’ora dal termine, con i nervi a pezzi, lasciò volontariamente il terreno di gioco. E Cesarini gli andò appresso, fra lo stupore di tutti, seguendolo negli spogliatoi. Pozzo, annichilito, a fine gara (0 a 0) tentò di rimproverare Cesarini con una certa durezza, ma ne venne disarmato da quel ‘matto’ di Renato che replicò con angelico candore: ‘quando una sentinella ha una consegna, deve rispettarla fino in fondo’”. (Luigi Bertolini)
- “La Juventus rappresenta, per chi ama la Juventus, una passione, uno svago… e qualche cosa la domenica. Noi abbiamo cercato di dare a loro il migliore spettacolo possibile e anche molte soddisfazioni”. (Gianni Agnelli)
- “Avevamo un gioco pratico, il risultato era la base di tutto, lo spettacolo veniva dopo. Facciamo degli esempi. Rosetta non faceva mai un passo più del necessario, Combi si allenava in modo tutto suo, venti minuti di allenamento con quattro palloni scagliatigli addosso che valevano più di dieci ore di lavoro, non voleva che si scherzasse, bisognava tirargli come in partita (…). Cevenini III, che sapeva mettere la palla dove voleva, pur non avendo potenza, tirando ad effetto e tagliando il tiro, lo faceva ammattire. Caligaris era l’opposto di Rosetta, entusiasta, correva, sprecava, urlava, giocava, ma non era poi tanto coraggioso. Varglien I era l’atleta perfetto, fisicamente ma non tecnicamente. Monti era un giocatore eccezionale, molto grosso ma molto mobile, però non aveva velocità progressiva. Bertolini era idolatrato dagli inglesi, era il calciatore inglese, forte, deciso, generoso, Orsi è stato il giocatore più grande che abbia conosciuto, alto 1.60 pesava sessanta chili e non riusciva a fermarlo nessuno. Monti faceva sparire tutto, rubava tutto quello che gli capitava a tiro, quando spariva qualcosa si andava subito da lui. Una volta nel 1934, per una partita a Parigi contro il Red Star Racing, entriamo in quel grande albergo, c’era un bel veliero sulla mensola, il giorno dopo non c’era più. ‘Fuori la barca’, scrisse l’albergatore a Mazzonis, ‘o vi denunzio tutti; oppure ci spedite, per evitare la denuncia, quattromila franchi’. Monti restituì la barca facendo mille smorfie ed il caso fu risolto. E quel pazzoide di Cesarini? Sempre nel 1934, a Vienna, il giorno stesso in cui fu trucidato Dolfuss, Caligaris era spaventatissimo dopo il discorso che ci fece Mazzonis di stare tutti uniti e di non aprire bocca con nessuno, perché Mussolini aveva mandato le truppe al Brennero. Al mattino, la partita con l’Admira si giocava all’una e mezzo, vedemmo un negozio con una vetrina meravigliosa, montata tutta con una sola cravatta. Bene. ‘Cè’ fece sparire la cravatta. Perdemmo 3 a 1 quella partita, lo stadio era stipatissimo, mai vista tanta gente in uno stadio”. (Felice Borel)
- “Il mio rammarico? Non essere andato alla Juventus dieci anni prima: a volermi era Gianni Agnelli in persona, che per me s’era preso una specie di cotta calcistica e che incaricò Boniperti di trattare il mio acquisto. Avevo solo venti anni e non volevo allontanarmi da Roma, fu un errore di cui non mi sono mai pentito abbastanza ”. (Lionello Manfredonia)
- “Il F.C. Torinese ci invitò a giocare contro di lui, ed a noi non parve vero di poterci cimentare con dei veri giocatori benché di costituzione e statura poco rassicuranti. Furono batoste come squadra, ma individualmente, per il grande esercizio nel palleggio, non sfigurammo affatto. Messi in questa via, formato l’undici, cominciammo ad accettare sfide e a lanciarne, finché per affermarci al cospetto del pubblico torinese bandimmo un torneo. Per l’occasione ci voleva una divisa, ma come? Di cottone, di flanella, di maglia? Alla fine, la scelta: un parcalle sottile e roseo che portammo poi, sbiadito all’inverosimile, sino all’anno 1902… ” (Enrico Canfari)