Partigiani, Arialdo Banfi

Il 9 settembre io e Paolo Favout andammo nella caserma della Guardia di Frontiera c’erano anche dei generali e altri pezzi grossi che il giorno prima avevano abbandonato i loro posti. Chiedemmo ai militari di mantenere la posizione e resistere contro i tedeschi. Ci misero al muro sembrava che volessero ammazzarci poi ci lasciarono andare. … Leggi tutto

La tirannia della razionalità, intervista a Serge Latouche

All’inizio degli anni Duemila, è apparso un mio libro intervista a Serge Latouche. L’obiettivo di quel libretto era spiegare il suo pensiero nel modo più semplice possibile. In questo ed in altri post ne ripubblico le parti più interessanti. La prima puntata la trovate qui. L’economia, se ricordo bene, si inquadra all’interno di un quadro … Leggi tutto

Far la pace con il pianeta

Questa è l’introduzione del libro che ho scritto insieme ad Alberto Zoratti sull’energia nucleare. Anche in questo caso non sembrano passati più di quindici anni… Che sia giunto il tempoDi nuovi simboli, di nuovi miti?(Oliver Sachs) Il suo geroglifico si dovrebbe tradurre con Anpu o Inepu (ovvero “colui che ha testa di un cane selvaggio”), … Leggi tutto

Una nuova narrazione

Introduzione di un libro che ho scritto a quattro mani con Riccardo Petrella all’inizio degli anni Duemila con Riccardo Petrella (anche se per marketing in prima pagina c’è solo il nome del più noto Riccardo Petrella. Per una nuova narrazione Nessun sistema, gruppo sociale o essere umano può esistere in assenza di una sua narrazione. … Leggi tutto

A piedi, Aforismi sul viaggio (Quarta puntata)

Mai ho pensato, ho vissuto, sono stato vivo e me stesso come in quei viaggi che ho fatto a piedi e dasolo.(J. J. Rousseau) Camminando si apprende la vitacamminando si conoscono le personecamminando si sanano le ferite del giorno prima.Cammina, guardando una stellaascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi.Cammina, cercano la vita,curando le … Leggi tutto

Partigiani, Mario Anderlini

Divenni partigiano dopo aver disertato l’esercito l’8 settembre 1943. Ero e sono antifascista perché lo era la mia famiglia. Dal carcere mio cugino Medardo Anderlini per lettera mi spiegava la teoria marxista e leninista mi raccontava la vita di Gramsci e brani di storia del movimento operaio. Iniziai organizzando i primi gruppi di SAP e … Leggi tutto

Perché viaggiare, aforismi sul viaggio (terza puntata)

Come molti viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto.(B. Disraeli) La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, maciò che siamo.(F. Pessoa) Per il nomade il movimento è moralità. Senza movimento i suoi animali morirebbero.(B. … Leggi tutto