Il racconto della bomba di Hiroshima

Estratto dal libro “Fermiamo Mr. Burns” che ho scritto insieme ad Alberto Zoratti.6 agosto 1945. In Europa la seconda guerra mondiale era finita. In Asia no. Poco dopo le sette suonò l’allarme aereo su Hiroshima. Un aereo di ricognizione stava solcando il cielo ad altissima quota. Era lo Straight Flush. Inviò la seguente comunicazione: “Stato … Leggi tutto

Mobilità 2025, se ho la specializzazione di sostegno solo su un grado non posso chiedere passaggio ad altro grado

In attesa della firma del contratto sulla mobilità, cerchiamo di fare chiarezza su un aspetto che per colpa di alcuni articoli/post comparsi sul web, ha creato delle aspettative in una parte dei docenti. Passaggio di ruolo sul sostegno, com’era Finora per ottenere il passaggio di ruolo su posto di sostegno, un docente doveva avere specializzazione … Leggi tutto

Si parte, Aforismi sul viaggio (prima puntata)

Comunque la spedizione mi dava una buona ragione per rimettermi in viaggio, per riprovare quella gioiaunica che solo i drogati di partenze capiscono, quel senso di libertà che prende nell’arrivare in posti dovenon si conosce nessuno, di cui è solo letto nei libri altrui,quell’impareggiabile piacere nel cercare di conoscere in prima persona e di capire.(T. … Leggi tutto

Concorso docenti PNRR 2, cosa possiamo dirvi sui tempi della prova scritta

Cosa sappiamo sui prossimi passi del concorso ordinario PNRR 2 (quello per cui avete fatto domanda di partecipazione un mese fa?). Ripasso: in cosa consiste la prova scritta? La prova scritta non ha quesiti sulla classe di concorso per cui abbiamo presentato domanda di partecipazione al concorso. La prova è comune per tutte le classi … Leggi tutto

Finanza, da strumento a sanguisuga

Queste righe le ho scritte qualche anno fa per un libretto pubblicato dalle Edizioni Missionarie Italiane. Come altre cose che ho scritto sull’economia/finanza, sono ancora attuali… Difficile non dare torto al grande economista statunitense John Kenneth Galbraith quando ha scritto: “c’è pochissimo in economia che chiami in causa il sovrannaturale. Ma c’è un fenomeno che … Leggi tutto

La scuola di Valditara: latino alle medie, poesie a memoria e più storia d’Italia

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha anticipato, con un’intervista a “Il Giornale”, le Nuove Indicazioni Nazionali (ovvero i nuovi programmi), per il primo ciclo (ovvero il cammino a scuola di chi ha tra i tre ed i 14 anni).  Secondo il racconto del ministro sono state introdotte “molte innovazioni”, grazie al contributo … Leggi tutto

Docenti neoassunti dopo il 1° settembre 2024, i 120 giorni di servizio si adattano alla durata del contratto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi una nota – la n. 1765 – che fornisce alcuni chiarimenti in merito all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti in ruolo con decorrenza giuridica successiva al 1° settembre 2024 e non oltre il 31 dicembre 2024. Il servizio è da riparametrare Per questi insegnanti, il calcolo … Leggi tutto

C’era una volta il Trinche, seconda parte

La prima parte del racconto sul Trinche lo trovate qui. In che ruolo giocava il Trinche? Era il classico volante sudamericano, il regista basso davanti alla difesa. Eduardo Quinto Pagés, portiere del Central Córdoba, racconta di aver mantenuto la sua rete inviolata per 606 minuti. Il merito è stato tutto del Trinche, che teneva sempre la … Leggi tutto