Il futuro dei social, Trump, Musk e le verità alternative sui roghi di Los Angeles

Nella conferenza stampa di fine anno, la prima ministra Giorgia Meloni ha difeso a più riprese Elon Musk. Il fulcro della sua narrazione è che il magnate non rappresenti “un pericolo per la democrazia” e che il problema sia solo la sua appartenenza di politica. Il poverino verrebbe attaccato solo perché “non è di sinistra?”. … Leggi tutto

C’era una volta il Trinche, prima parte

Rosario è la terza più grande città dell’Argentina. Molti la conoscono perché ci sono nati Ernesto Che Guevara e Messi. Forse qualcun’altro la conosce perché è anche la Cuna de la Banderas, ovvero la Culla della Bandiera, perché qui, sulle rive del rio Paranà, il generale di origini liguri Manuel Belgrano ha creato la bandiera … Leggi tutto

Meloni e la sovranità digitale europea

Il viaggio lampo del Presidente del premier Meloni a Mar-a-Lago – ovvero nella residenza di Donald Trump – ha portato ad una serie di polemiche tra maggioranza ed opposizione, soprattutto legate alle indiscrezioni pubblicate dall’agenzia di stampa Bloomberg: il governo italiano avrebbe firmato con le aziende di Elon Musk un accordo per la fornitura di … Leggi tutto

Il funerale laico di Pasolini

Questo racconto fa parte di un libretto che ho scritto sulla fine di Pasolini che potete trovare qui. Dopo l’autopsia, il corpo macellato del poeta viene restituito alla famiglia. La salma viene traslata nella Casa della cultura in via della Colonna Antonina, dove viene allestita la camera ardente. Siamo vicini a piazza Venezia e Campo … Leggi tutto

Fascismo e Olimpiadi: Juan Antonio Samaranch

Il fascismo ritornerà ad avere un ruolo di primo piano nel CIO nel luglio del 1980, in occasione dell’elezione alla presidenza del CIO di Juan Antonio Samaranch, ha ricoperto questa carica fino al 2001, per essere poi eletto Presidente Onorario a vita fino al 2010 (in quell’anno è morto per un’insufficienza cardiaca). “Sua Eccellenza” – … Leggi tutto

Breve storia della moneta

Questa storia potrebbe iniziare così: c’era una volta il baratto. Scambiare beni o servizi contro altri beni o servizi è un’attività tipica di società caratterizzate da una ridotta frequenza nelle transazioni e può rivelarsi un affare complicato. Perché chi cede un bene può non desiderare il bene che gli viene proposto in cambio. E a … Leggi tutto

Finanziaria 2025, le misure che riguardano la scuola

Ecco un elenco delle principali misure presenti nella Finaziaria che riguardano la scuola. Gli organici della scuola La Finanziaria prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 1.866 docenti di sostegno dall’anno scolastico 2025/26 e di 134 posti per l’anno scolastico successivo. Viene anche aumentato l’organico degli uffici scolastici regionali di 101 unità. Con questo aumento di organico gli … Leggi tutto

Bufale via mail, dalle scie chimiche alla NATO=GESTAPO

Abbiamo ricevuto diverse mail da un mittente che tende a sproloquiare su qualsiasi argomento. Alla fine tende ad essere un po’ ripetitivo. Ma ci sono un paio di lettere che sono tra il delirio ed il genio. Questa è la seconda (tra i destinatari, oltre a noi, ci sono la Basko, Baglietto Serramenti e la … Leggi tutto

Uscire dalla Grande depressione, la lezione del New Deal

Cosa fare per uscire dalla Grande depressione degli anni Trenta? Due fra i principali economisti dell’epoca, Joseph Schumpeter e Lionel Robbins, raccomandarono di non fare assolutamente nulla. Si doveva permettere alla depressione di seguire il suo corso; solo questo modo di procedere avrebbe potuto assicurare la guarigione. La causa era stata un accumulo di veleni … Leggi tutto

Ferie non godute dei docenti spiegate (spero) bene

Cerco di fare chiarezza per l’ultima volta su un tema caldo in questi giorni nella scuola. Faccio riferimento alle circolari che stanno chiedendo ai docenti a tempo determinato di fare richiesta di ferie nel periodo delle vacanze natalizie. Cosa è cambiato recentemente? La Cassazione in più occasioni, e in ultimo con l’Ordinanza n. 16715 del … Leggi tutto