Ferie non godute dei docenti spiegate (spero) bene

Cerco di fare chiarezza per l’ultima volta su un tema caldo in questi giorni nella scuola. Faccio riferimento alle circolari che stanno chiedendo ai docenti a tempo determinato di fare richiesta di ferie nel periodo delle vacanze natalizie. Cosa è cambiato recentemente? La Cassazione in più occasioni, e in ultimo con l’Ordinanza n. 16715 del … Leggi tutto

Dai ruggenti anni Venti alla crisi di Wall Street

Li chiamavano così, i Roaring twenties. L’espressione è stata utilizzata da Francis Scott Fitzgerald nel romanzo Tenera è la notte. Furono gli anni del Jazz, di Duke Ellington, Louis Armstrong e del Cotton Club. Furono gli anni del Foxtrot, del Charleston e della trasvolata oceanica di Charles Lindbergh. Gli anni del proibizionismo e di Al … Leggi tutto

Partigiane, Laura Wronowska Fabbri

Giacomo Matteotti era mio zio  mio padre era redattore del Corriere fu uno dei 3-4 giornalisti che diedero le dimissioni  insieme al direttore  precipitammo nel disastro economico la mia famiglia si trasferì a Finale Ligure poi a Lavagna e a Chiavari perché erano piccoli paesi di pescatori poverissimi e la vita costava pochissimo  avevamo due … Leggi tutto

Nazismo ed Olimpiadi

10 maggio 1933. Era quasi mezzanotte. Migliaia di studenti percorrevano la Unter den Linden con le lorofiaccole tra gli applausi del folto pubblico.La maggior parte di quei ragazzi si trovavano in uno stato di vera e propria vertigine. E come rinfacciarglielo, visto che ci cadevanospesso e volentieri anche gli adulti? “Wir gehoren dir”, e cioè … Leggi tutto

Non fidatevi degli economisti

Questa era l’introduzione al libro “Oltre il capitalismo. Proposte per uscire dalla crisi sociale, ambientale ed economica” che ho scritto nel 2010. Tutto è ancora molto attuale. “Gli economisti sono ottimi anatomisti e pessimi chirurghi: operano a meraviglia sul morto e massacrano il vivo”. (Sébastien-Roche-Nicolas de Chamfort) Per anni ci hanno indottrinato con un’ideologia secondo … Leggi tutto

Bufale via mail, dai finti vaccini al papa pedofilo

Abbiamo ricevuto diverse mail da un mittente che tende a sproloquiare su qualsiasi argomento. Alla fine tende ad essere un po’ ripetitivo. Ma ci sono un paio di lettere che sono tra il delirio ed il genio. Questa è la prima (tra i destinatari, oltre a noi, ci sono la Pravda e la pagina di … Leggi tutto

Media e guerra in Iraq

Questo brano fa parte di un libretto che avevo scritto dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003. Molte cose sono assolutamente attuali… Il 12 settembre 2002, George W. Bush presenta davanti al consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite un rapporto dal titolo “Un decennio di menzogne e di accuse” che accusa il regime di Saddam Hussein. L’Iraq … Leggi tutto

Lo sciopero generale serve ancora a qualcosa?

E’ passato qualche giorno dall’ultimo sciopero generale. Piazze piene, gli scontri a Torino che sono stati strumentalizzati dal governo… Ma alla fine cosa resta di questo evento? L’editoriale della Stampa Tommaso Nannicini, il 30 novembre ha scritto sulla Stampa un editoriale dal titolo “Lo sciopero generale ormai non serve più” che presenta diversi temi interessanti. … Leggi tutto

Il movimento che dice «no» alla militarizzazione della scuola

di Andrea di Turi da Valori “La scuola va alla guerra” è il titolo di un volume uscito a gennaio di quest’anno per Manifestolibri. L’autore è Antonio Mazzeo, giornalista e peace researcher, che da anni scrive articoli e saggi, realizza inchieste, raccoglie documentazione, partecipa a incontri ed eventi in tutt’Italia per denunciare il rischio della militarizzazione dell’istruzione. … Leggi tutto